Cosa fare in Franciacorta
(VIDEO)
Ecco alcuni consigli che i sentiamo di dare per chi decidesse di passare un week end in Franciacorta ad assaggiare vino e visitare cantine.

1. Siti storici
La storia della terra Franciacorta è molto legata alla spiritualità. Molte corti monastiche si trovano nel territorio in posizioni meravigliose. Tra queste imperdibili sono: il Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio di Iseo, il Santuario della Madonna della Ceriola a Monte Isola e il Convento Dell’Annunciata di Rovato. Quest’ultimo si trova a pochi minuti dal nostro ristorante, sulle pendici del Monte Orfano.
2. I Centri cittadini
Immancabile per chi viene a scoprire la Franciacorta, una visita ai vari centri cittadini che compongo il tessuto sociale di questa terra. Tra i più importanti non mancano: Iseo, Paderno Franciacorta e senza ombra di dubbio Rovato, il paese che viene definito come la capitale della Franciacorta. La piazza centrale di quest ultimo è Piazza Cavour: l’opera fu promossa nel 1838 e affidata all’Architetto Vantini ed è possibile visitarla a pochi passi dalla nostra Osteria.